il fotografo del vostro matrimonio..
- Cristian Verriello
- 13 dic 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Alcuni consigli per la scelta del professionista che renderà indelebile il vostro giorno speciale.

il digitale ha rivoluzionato completamente il mondo fotografico portando infinite possibilità di esprimersi attraverso lo scatto, la luce, il momento. Per questo motivo c'è stata una divisione in tre macro categorie degli stili fotografici
CLASSICO o TRADIZIONALE - Prepara tutti i momenti principali della giornata (Ingresso in chiesa, scambio degli anelli, ricevimento) ottenendo un lavoro già stabilito prima. Sarà presente e vi chiederà di mettervi in posa, ma sarà un servizio veloce; probabilmente anche il meno costoso, tra quelli proposti in questo post.

STORYTELLING - racconta attraverso l'obiettivo la vera essenza della giornata, senza alterarne momenti o situazioni. Tranne se concordato, probabilmente non vi chiederà una posa.
Per cogliere sguardi, sorrisi, abbracci scatterà in modo continuo. Non si ferma alla semplice composizione fotografica ma cerca le Emozioni.

ARTISTA - non ci sono regole. Si tratta di uno stile molto personale; non di un servizio in cui si chiede di fotografare “questo e quello”.
Non è detto che in una foto sia raffigurato tutto dalla testa ai piedi, l'attenzione potrebbe focalizzarsi sul dettaglio che taglia via il superfluo.

Se il ricordo delle vostre nozze ha la priorità rispetto a molti altri dettagli, scegliete di ingaggiare un vero professionista. E ricordate: la qualità si paga. Chi propone prezzi stracciati, promettendo risultati strabilianti, vi sta sicuramente prendendo in giro.



Commenti